Narciso e Boccadoro.
Ragione e sentimento. (tanto per citare la Austen)
Parte razionale e parte sensibile.
Spirito e natura.
Narciso, monaco, religioso che vive nel digiuno e nella preghiera.
Boccadoro, monaco mancato, nomade, conosctore di ogni sentimento umano, dal più vile al più nobile. Soprattutto dell'amore, nel quale cerca il volto della Madre sconosciuta e peccatrice.
La morale è sempre quella (no, non la girella) : l'armonia.
Sia Narciso che Boccadoro sono infelici perchè non presentano l'equilibrio e l'armonia tra la vita ascetica e la vita sensoriale. I due amici sono metafora dell'essere umano in cui entrambi coesistono, anche se a volte una parte prende il sopravvento sull'altra e sopraggiunge l'infelicità.
Una cosa che si sa, quasi scontata, ma l' avete mai portata al di fuori dell' istinto e razonalizzata? Riflettete...
Nessun commento:
Posta un commento