L' educazione delle fanciulle - dialogo tra due signorine per bene.
Queste due "signorine per bene" sono Luciana Littizzetto e Franca Valeri. Le "signorine" mettono a confronto i loro pensieri e il loro modo di vedere le cose che derivano dalle loro diverse educazioni.
L' idea è carina, la prosa è scorrevole, molto ironica per la Littizzetto, più compita per la Valeri.
Sul retro del libro troviamo scritto:
--- Due voci diverse e perfettamente intonate dialogano in modo comico, ironico e universale sulle donne, gli uomini e l'amore.
I primi libri, i primi tacchi alti, il primo bacio.
I secondi libri, le centesime scarpe e i millesimi baci.
L'approccio femminile alla vita a tutte le età.
Un inventario dei comportamenti tipici di maschi e femmine di fronte all'amore, dagli anni Trenta a oggi.
Un dialogo in cui si parla di tutto. Cucina ed eleganza, economia domestica e chirurgia estetica. Coppia, figli, sesso e lavoro.
Della noia e della gioia di vivere da donne. ---
Carino, sì, per carità. Ma quando sono arrivata in fondo, all' ultima pagina, una domanda mi è salita alle labbra: "E allora?"
Voglio dire, non mi è rimasto niente di quel libro. A che è servito leggerlo?
Per prima cosa, non è vero che è "a tutte le età", ma solo a due. L'ironia c'è, ma non approda a niente.
Quindi? Non vorrei essere cattiva, ma d'altronde lo sono. Ergo mi sembra solo una trovata per vendere un libro.
Per me è bollatto come: NON SIGNIFICATIVO.