"Immortals" (2011)
Regia di: Tarsem Singh Dhandwar
Con Henry Cavill (Teseo), Mickey Rourke (Re Iperione), Freida Pinto (Fedra).
Da brava classicista quale sono non posso che rimanere a bocca aperta dopo aver visto un film del genere. Ma NO! Ma cosa?! Ma siamo impazziti?!
Partiamo dalla trama, altrimenti se non avete visto il film, non riuscirete a capire:
"Gli dei rinchiudono i titani nel monte Tartaro. Iperione, re di Iraklion, nel 1228 a.C. dopo aver pregato che gli dei salvino la sua famiglia (cosa che non accade) decide di vendicarsi cercando l'arco di Epiro, un magico arco che sarebbe in grado di liberare i titani dalla loro prigionia. La sibilla è l'unica a conoscere dove sia situato questo fantastico arco e Iperione le dà la caccia. Nel frattempo però Teseo, un contadino bastardo figlio di uno stupro, dopo aver visto la madre assassinata da Iperione, viene preso prigioniero da quest'ultimo. Riuscirà a scappare con l'aiuto della sibilla, Fedra, dalla quale avrà poi un figlio. Teseo trova l'arco, ma gli viene sottratto da Iperione. Intanto sull'Olimpo, Zeus ordina agli dei di non intervenire nella guerra, pena la morte. Teseo cerca di fermare Iperione, ma questi riesce a liberare i titani. Ecco che gli dei, Zeus, Atena, Poseidone, Eracle e Apollo (Ares era già stato ucciso per essere intervenuto a favore degli umani). Mentre combattono i 250 miliardi di titani che escono dalla prigionia, gli dei periscono tutti tranne Zeus. Teseo e Iperione intanto stanno combattendo e Teseo sembra avere la peggio, ma in punto di morte riesce a uccidere il re. Dopo aver fatto franare il monte Tartaro, Zeus con il corpo della morente Atena in braccio torna sull' Olimpo, portando con se anche Teseo. Dopo alcuni anni, vediamo Zeus, sotto forma di vecchio, predire un grande futuro ad Acamante, il figlio di Teseo e Fedra."
Detto questo, mi sono dovuta trattenere dal mettere svariati punti interrogativi ovunque.
Non saprei proprio da dove partire, perciò direi di cominciare dalla base. GLI DEI NON MUOIONO! Così come non muoiono i titani. Se i titani potessero morire non avrebbe avuto senso rinchiuderli nel Tartaro, sarebbe bastato trucidarli alla loro sconfitta.
Detto questo, sono comunque sconcertata dalla marea di errori di questo film.
Nel film ci sono molti richiami al Minotauro e al mito del del labirinto, perciò mi sembra doveroso raccontarlo. Minosse (non Iperione) era il re di Cnosso (non di Iraklion, che è la attuale capitale di Creta, ma ho qualche dubbio che all'epoca esistesse) sposato con Pasifae. Minosse chiese un giorno a Poseidone un bellissimo toro per poterglielo sacrificare e Poseidone glielo inviò. Il toro era però così bello che a Minosse dispiacque sacrificarlo e non lo fece. Adirato Poseidone chiese ad Afrodite che facesse innamorare Pasifae del toro. La donna, travestitasi da giumenta, riuscì a procreare il Minotauro, che fu rinchiuso nel labirinto ideato da Dedalo. Minosse e Pasifae avevano altre due figlie però, Arianna e Fedra (che NON era una sibilla!!!). Il mito del Minotauro non è solo un mito, vuole anche mostrare la situazione storica dell'epoca: quando i Micenei avevano il dominio del mare (thalassocrazia), avevano anche il potere di tassare Atene, con la fioritura militare di Atene (personificata da Teseo) la società minoica fu subordinata. Dunque Atene, il cui re era Egeo, era tassata da Cnosso, che chiedeva ogni anno sette fanciulli e sette fanciulle. Teseo (che NON è un povero contadino bastardo, ma il figlio del re di Atene!!!) decise per il bene della sua città di partire per uccidere il Minotauro. Giunto a Creta, Arianna si innamorò di lui e gli diede un gomitolo con il quale poter uscire dal labirinto. Teseo uccise il Minotauro e prese con sé Arianna. Invece di sposarla però, la abbandonò su un' isola sperduta, Nasso (da qui il termine "piantare in (n)asso"), dove poi la raggiunse Bacco che, dopo averla abbandonata anche lui, la fece diventare una costellazione ("Corona boreale"). Teseo tornò ad Atene dove, divento re (il padre, avendolo creduto morto si era gettato in mare da una rupe, da qui "mar Egeo"), sposò la sorella di Arianna, Fedra. Teseo e Fedra hanno due figli, Acamante e Demofonte (che nel film è scomparso). Teseo aveva avuto un figlio, Ippolito, dalla regina delle Amazzoni, Ippolita. A causa della tracotanza di quest'ultimo, Afrodite fece innamorare di lui Fedra, la matrigna. Dopo avergli rivelato il suo amore e avere scoperto di non essere contraccambiata, Fedra si suicida gettando la colpa su Ippolito che l'avrebbe stuprata. Teseo allora chiede l'aiuto di Poseidone che lo fa travolgere dai suoi stessi cavalli, mentre sta andando in esilio.
NON è attestato in nessun mito che Teseo sia entrato a far parte della cerchia degli dei nell'Olimpo.
Gli dei NON sono cinque o sei come mostrano, tra i più famosi dimenticati annoveriamo: Afrodite, Era, Efesto, Dioniso, Ade, Hermes, Artemide,Demetra, Persefone, senza parlare di quelle che sono considerate come divinità secondarie nel pantheon, come le Muse, le Erinni, Tiche, Zefiro, etc...
I titani NON sono miliardi, ma solo dodici, sei maschi (Oceano, Ceo, Giapeto, Crio, Crono e IPERIONE!!!!) e sei femmine (Teia, Rea, Mnemosine, Febe, Teti e Temi).
Infine, l' "Iliade" attesta che gli dei possono essere feriti ma non uccisi e che sono soliti intervenire nelle questioni umane. (L'unico momento in cui Zeus proibisce l'intervento divino in favore degli uomini è nel caso di Prometeo, che non viene ucciso <chissà come mai?!?> ma incatenato ad una montagna con un aquila che ogni giorno gli mangia il fegato che ricresce di notte.)