mercoledì 17 ottobre 2012

W. - Jennifer Lee Carrell

Personalmente ritengo le questioni su autori e opere molto irrilevanti.
Se Omero sia esistito o meno non mi interessa, Iliade ed Odissea ci sono. Così come non importa se sia stato Shakespeare a scrivere le sue opere o se sia stato solo uno pseudonimo. Trovo che sia inutile chiedersi se sia stato l' uomo nato a Stratford-Upon-Avon o il conte di Oxford o Francis Bacon o la regina Elisabetta o chiunque altro.
"Cosa c'è in un nome? Ciò che chiamiamo rosa anche con un altro nome conserva sempre il suo profumo."
Tanto per citare il "Cigno dell'Avon".

Come facilmente intuibile dal titolo del libro e dal mio prologo, questo libro parla di Shakespeare.
"Shakespeare occulto". Occulto nel senso di nascosto.
L'identità del Bardo viene discussa solo in secondo piano, il tema centrale è il ritrovamento del "Cardenio", opera perduta. Kate è la giovane registra dell' "Amleto" al Globe, quando arriva Rosalind, detta "Roz", la mentore di Kate con cui aveva litigato a causa della sua tesi di laurea. Il giorno stesso "Roz" viene uccisa, come il padre di Amleto, potassio "veleno" iniettato in un orecchio. Sulle tracce di una spilla lasciatale da "Roz", Kate comincia la ricerca verso qualcosa che ancora non conosce, aiutata da sir Henry e da Ben Pearl, il nipote di Roz. Sulle tracce della spilla è anche un impietoso assassino che uccide come nelle tragedie shakesperiane, il padre di Amleto, Ophelia, Cesare. E vuole cambiare il nome della nostra protagonista in Lavinia, come nel Tito Andronico. Tra America e Inghilterra sulle tracce di un manoscritto perduto, Kate e Ben incontrano Mattew, docente esperto di Shakespeare nonchè ex-allievo i "Roz", e Athenaide, appassionata e collezionista. Ma se Athenaide e Mattew fossero accusati di essere gli assassini? E se Ben non fosse il nipote di "Roz", da quale motivazioni sarebbe mosso? E se sir Henry tentasse di uccidere Kate?  E se Athenaide rischiasse di essere avvelenata? E se Kate fosse rapita? Chi è chi?
Non vi svelerò il finale ma l'ho trovato abbastanza banale, soprattutto se seguite il filone del "Codice Da Vinci". E ovviamente alla fine vissero tutti felici e contenti.

venerdì 12 ottobre 2012

Gli occhi del drago - Stephen King

C'era una volta tanto tempo fa un re.

Le fiabe ci accompagnano nell' infanzia e a volte anche oltre. Ci sono fiabe che rimangono con noi per sempre, Cenerentola, Biancaneve... , sopite in un angolo remoto della nostra memoria, pronte a tornare alla mente nei momenti più impensati.
Da grandi le fiabe non ci interessano più, sono marginali, hanno formato le persone che siamo, ma dopo una certa età non entrano più nel nostro bagaglio di letture.
Il Re dell' Horror, Stephen King, ci regala un momento per tornare alle origini, all'infanzia, per tornare in quel luogo fantastico popolato da re, regine, principi e maghi cattivi. Un posto dove un principe può calarsi da una torre usando fili di tovaglioli. Eppure è anche un posto dove un re può essere assassinato barbaramente, un giudice può avere rimorsi di coscienza e dubbi sul concetto di giustizia.
Ecco un momento per tornare bambini rimanendo adulti.


Un ringraziamento a Tala, che me l'ha fatto scoprire permettendomi di evadere.

La cruna dell' Ago - Ken Follett

Faber è una spia e le spie scrupoli non se ne possono fare. Forse è questo che rende il personaggio tanto affascinante. Forse è per questo che speri che il personaggio alla fine non faccia una brutta fine. Perchè su una cosa siamo sicuri: Faber non porterà mai a termine la sua missione. E' una spia tedesca in Inghilterra, l'unico che sia riuscito a scoprire che lo sbarco del D-Day sarà in Normandia e non a Calais. E tutti sappiamo quale sia stato il risultato dello sbarco in Normandia.
Lucy e David si sposano. Lui, arruolato nell'aviazione, ha un incidente con la macchina e rimane senza gambe, menomato senza neppure aver volato una volta. I due in crisi matrimoniale si trasferiscono su un'isoletta perduta i cui unici abitanti sono un pastore, il suo cane e le sue pecore. I due entrano in crisi e da innamorati si trasformano in semplici coinquilini.
Faber è alla ricerca dell' U-boat tedesco che lo riporterà a casa, gli inglesi sono alla ricerca di Faber, conosciuto come Die Nadel, l' Ago. Ed è così che, cercando l' U-Boat, l' Ago naufraga sull' Isola della tempesta dove si innamora di Lucy.
Più che un romanzo di spionaggio è un romanzo psicologico, dove vengono analizzati i sentimenti e  i pensier di tutti, di Faber che per lavoro è costretto a uccidere e a non affezzionarsi mai, di Lucy "casalinga disperata" e madre attenta, di David, eroe mancato e uomo frustrato.

domenica 7 ottobre 2012

La caduta dei giganti - Ken Follett

Parlare di questo libro mi risulta un po' difficile, se non altro perchè non so da dove iniziare. Sono assolutamente patita di Ken Follett e ho letto praticamente tutti i suoi libri. Quindi non posso non consigliarvi questo.
Potrei paragonare questo libro a "I pilastri della terra", ma non sarebbe corretto perchè è una cosa completamente diversa. Sebbene "I pilastri della terra" sia un libro mastodontico che comprende la storia di svariati personaggi, non può arrivare alla valanga di personaggi e alla grandezza degli intrecci tra le varie storie dei personaggi di questo libro.
Siamo nel 1911 quando il libro inizia, William "Billy" Williams scende per la prima volta in miniera ad Aberowen, nel Galles meridionale. E' il figlio del sindacalista dei minatori e il fratello minore di Ethel, la governante della vicina villa di Ty Gwin, la tenuta di campagna del conte "Fitz" Fitzherbert, di sua moglie Bea, principessa russa, e della sorella di Fitz, Maud. Tra Ethel e Fitz nasce qualcosa, ma lui la lascia non appena scopre che la moglie è incinta. Peccato che anche Ethel sia incinta. Maud nel frattempo si innamora Walter von Ulrich, attachè militare tedesco a Londra. Nel modo della politica vediamo muoversi tra Germania e Inghilterra Gus Dewar, inviato americano. A San Pietroburgo si svolgono invece le storie di Grigorij Peskov e del fratello Lev orfani per colpa (indiretta) dello zar. Grigorij e Lev si contrappongono, il primo responsabile ma poco affascinante, il secondo scapestrato e fascinoso. Quando Grigorij salva Katerina, una giovane contadina giunta in città, dalla polizia, la donna si innamora del fratello. Nel momento in cui il fratello maggiore raccimola abbastanza soldi per andare in America, Lev gli chiede di fare cambio perchè accusato di omicidio. Partito per l'america il fratello, Grigorij scopre che Katerina è incinta e si prende cura di lei. Lev intanto finisce i Galles invece che in america, ingannato dalla famiglia che gli ha venduto il biglietto , i Vyalov. Dopo ennesimi sforzi riesce a finire in America dove finisce a lavorare per il ramo della famiglia Vyalov lì emigrata. Intrettenendo una relazione con Olga Vyalov è costretto a sposarla dopo averla messa incinta , quando la ragazza rompe il fidanzamento con Gus Dewar.
La guerra sconvolgerà la loro vita più d quanto vi abbia già raccontato.
Pensate che tutto quello che vi ho raccontato occupa neanche mezzo libro.
Io lo consiglio assolutamente.